
L’attività del Fondo per l’Ambiente Italiano a Pistoia inizia nel 2005 con Laura Bonafede, il Gruppo Fai Giovani nasce invece nel 2013 con Andrea Bartolini; in seguito, i gruppi collaborano fino alla fusione completa nel 2020. Ad oggi sono oltre 60 i luoghi aperti durante le Giornate FAI di Primavera e Autunno con visitatori da tutta la Toscana e non solo, mentre le “Mattinate FAI per le Scuole” hanno coinvolto gli studenti della città. Il Gruppo ha pensato programmi culturali per gli Iscritti e ha sostenuto la campagna “I Luoghi del Cuore” per riportare l’attenzione su alcuni beni della città, come nel 2016 per la chiesa di San Leone o nel 2018 per il Parterre, poi restaurati. Nel 2022 invece sono state promosse le raccolte firme per la chiesa di San Miniato a Calamecca e per il Deposito di Disegni dei Veicoli della Breda Costruzioni Ferroviarie. Il FAI accoglie volontari di tutte le età e formazioni, purché condividano la passione per l’arte, l’architettura, la cultura e, soprattutto, la curiosità di scoprire il territorio di Pistoia con la volontà di valorizzarlo. Col- laborando con le altre realtà culturali, il FAI opera per illuminare e far conoscere luoghi nascosti o dimenticati e per renderli fruibili sempre, e a tutti.