Il diploma all’alberghiero di Montecatini e poi quasi vent’anni nelle cucine. Poi è arrivato il lockdown e il mondo si è fermato. Ma lui no. Lui ha cominciato a diffondere le sue ricette brevi su tutti i social, e con che stile, tutto toscano, senza rinunciare alla “parlata” pistoiese e senza più cercare di pronunciare tutte le “c”, per conservare tutta la sua genuinità. E il pubblico lo ha premiato. Attualmente, sommando tutti i social, i follower di Federico Fusca sono un milione. Un risultato raggiunto in due anni. Forbes lo ha inserito tra i 10 migliori italiani tra i food-influencer. Vive a Pistoia, ma lavora molto tra Milano e Roma: “zingareggio qua e là “ ama ripetere. Da due anni è su Rai Uno accanto ad Antonella Clerici in “È sempre mezzogiorno”, e tutte le sue ricette, e la sua vita, sono diventate un libro dal titolo “che spettacolo!”, per la De Agostini. Pistoia è sempre nel suo cuore: “Milano e Roma te la fanno mancare, e io me la tengo stretta”. E se lo si incontra sulla Sala a comprare frutta e verdura, eccolo subito chiamato a dimostrare un capolavoro in cinque minuti di spaghetti cozze e pomodoro strizzato con le mani, per poi sentirsi dire, con quel suo bel pistoiese scanzonato: “o rifallo!”.