Giorgio Tesi Editrice, ormai da oltre 12 anni impegnata in importanti progetti di promozione territoriale in collaborazione con enti, istituzioni e partner – ne è un esempio la mostra fotografica sull’Altare Argenteo di San Iacopo che sta facendo conoscere Pistoia ad un pubblico internazionale – con questa iniziativa ha deciso di valorizzare le persone e la comunità. L'intento della mostra, infatti, è coinvolgere un pubblico molto vasto, con l’obiettivo di rappresentare quella scintilla in grado di accendere un meccanismo di relazioni tra i pistoiesi in modo da rafforzare la consapevolezza da parte di tutti di essere una vera comunità.
Questo ambizioso progetto fotografico prende spunto dalla potenza comunicativa che un genere artistico come quello del ritratto ha avuto nel corso dei secoli, ponendosi l’obiettivo di valorizzare la nostra città attraverso volti di personaggi che, grazie al loro impegno in ambiti assai diversi tra loro, contribuiscono a rafforzare l’identità e l’unicità di Pistoia. Si spazia a 360° in tutti i settori: dall’associazionismo all’imprenditoria, dallo sport al volontariato e, ancora, dalla cucina all’arte e alla cultura, ai corridoi degli ospedali, dalla montagna alle strade del centro cittadino, passando per i nuovi linguaggi di comunicazione legati ai social network. Proprio per unire ai ritratti il racconto e l’impegno nel loro piccolo grande mondo delle persone protagoniste di questi scatti, che nasce il proposito di fotografarli in un luogo-non luogo, uguale per tutti, in modo che al centro del progetto restino solo loro e la storia che li accompagna.
Il progetto, dopo la mostra svoltasi nelle Sale Affrescate del Comune, sta continuando su La Nazione e sulle pagine di Discover Pistoia con la presentazione di due nuovi personaggi ogni mese.
Nel campo delle arti visive, il ritratto è, come noto, ogni rappresentazione di una o più persone secondo le sue/loro reali fattezze e sembianze.
La sua nascita in senso moderno, cioè con dignità di soggetto autonomo, si fa tradizionalmente risalire al Quattrocento e al legame con la nuova cultura umanistica e rinascimentale, in cui l’aderenza al vero - alla “figura cavata dal naturale” secondo la definizione del letterato e scrittore d’arte Filippo Baldinucci nel Vocabolario toscano dell’arte del disegno (Firenze, 1681) - è considerata un fattore fondamentale, la misura del valore artistico dell’opera, anche nell’ambito di un contesto narrativo più ampio.
i 10 personaggi messi a dialogo con le opere del Museo Civico di Arte Antica di Pistoia

Per aprire questa mostra è stato scelto un autoritratto dell'artista pistoiese Leonardo Begliomini, padre dell'autore delle foto, che oltre a rappresentare un ricordo indelebile nella mente di Nicolò anche per la stima e il rispetto che nutre per produzione artistica di suo padre, è stato certamente la fonte d'ispirazione artistica per la realizzazione di questo progetto.
Una mostra decisamente atipica, realizzata non come sintesi del lavoro svolto alla fine di un percorso, ma che invece vuole farsi motore di un progetto in itinere che porterà a raccontare per tutto il 2023 tanti altri pistoiesi, con l’obiettivo di contribuire fattivamente sia a incrementare l’unicità di Pistoia che a rafforzare l’importante concetto di comunità reale.
La mostra
I “ritratti contemporanei” di Begliomini, che hanno come protagonisti soggetti della generazione attuale o di quelle più vicine, ovviamente non rappresentano il quadro completo dei personaggi che contribuiscono a rendere la nostra città unica e quindi il progetto non terminerà con la chiusura della mostra prevista per il 29 gennaio 2023, ma continuerà per tutto il nuovo anno con nuove fotografie che racconteranno storie di persone non presenti negli scatti scelti per la mostra. I nuovi Pistorienses verranno raccontati ogni mese sul magazine Discover Pistoia, sull’omonimo portale di valorizzazione territoriale, sul quadrimestrale Naturart e soprattutto su un sito internet appositamente sviluppato per l’occasione, www.pistorienses.it.
Durante la mostra sarà allestito un set fotografico con lo stesso sfondo ocra degli scatti già realizzati e i visitatori potranno scattare una foto e farsi un selfie. E non è tutto: in programma anche incontri con le classi quarte e quinte delle scuole superiori pistoiesi per approfondire le storie delle persone fotografate e un grande evento a fine anno.
Ultime notizie
Gli autori
Lucia Agati
Giornalista
Da più di trent’anni racconta la sua città sulle pagine di Pistoia dello storico e prestigioso quotidiano La Nazione. È entrata in punta di piedi in ogni aspetto della cronaca cittadina, mantenendo vivo e costante il dialogo con i lettori che spesso le hanno affidato il proprio cuore. Ha curato a lungo le vicende di giudiziaria, settore di particolare delicatezza, che ha cercato di attraversare con il rispetto e la considerazione dovute a tutte le parti coinvolte, e raccontando, anche dalle aule dei processi, la vita dei pistoiesi. Grande la sua passione per ogni aspetto della vita culturale, letteraria e artistica della città, e per la fotografia.
Da circa due anni cura l’appuntamento domenicale dell’edizione locale attraverso la pagina “Ritratti pistoiesi”, che ha valorizzato aspetti sconosciuti e insoliti, e comunque non raccontati, delle persone intervistate “a cuore” aperto, lanciando così, da ogni pagina, un messaggio, un intento costruttivo per la comunità. Ne è scaturita una straordinaria collana sulla quale si è innestato il pro- getto di “Pistorienses”. Per lei, oggi, sono le sue parole: “Un grande onore e un premio alla carriera”.
Nicolò Begliomini
Responsabile comunicazione Giorgio Tesi Group
Nicolò Begliomini è il Responsabile della comunicazione della Giorgio Tesi Group (azienda pistoiese leader a livello europeo per il vivaismo di piante ornamentali) e Art Director della prestigiosa rivista quadrimestrale bilingue NATURART, diffusa in oltre 60 Paesi nel mondo.
Una passione per la fotografia nata in tenera età, così come l’amore per la sua terra e per l’arte in ogni sua forma, perfezionato con un corso di specializzazione presso la Fondazione Marangoni di Firenze: uno stile fotografico molto particolare, innovativo e personale, che prende spunto dalle atmosfere e dal gioco tra luci ed ombre tipiche delle opere di Mario Giacomelli e dal linguaggio fotografico del Maestro Aurelio Amendola, anche lui pistoiese e certamente uno dei fotografi d’arte più famosi nel mondo.
Fotografo ufficiale della rivista Bell’Italia, conosciuto e apprezzato anche a livello internazionale per lo stile particolare e moderno che tende ad evidenziare, nelle sue foto, dettagli poco visibili ad occhio nudo, Begliomini – che è stato autore e regista del video ufficiale per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 e ha immortalato le bellezze della città e i suoi abitanti con gli scatti per i progetti fotografici “Pistoia Addosso” e “Spotlight: riflettori su una città con un’anima da raccontare“ – da oltre 10 anni racconta con le sue foto Pistoia e il suo territorio in tutto il mondo.


La sua consacrazione è avvenuta grazie alla realizzazione delle immagini dei libri della collana “Avvicinatevi alla Bellezza” – edita dalla Giorgio Tesi Editrice in collaborazione MIBACT – dedicata alle principali opere d’arte pistoiesi (il Fregio Robbiano, i Pulpiti delle chiese della città e l’Altare Argenteo di San Iacopo) realizzate con tecniche innovative, ed in grado di esaltare i particolari, con l’obiettivo dichiarato di accompagnare il lettore a vivere un’esperienza emozionante di fronte ad opere di bellezza straordinaria.
Volumi che sono stati presentati con grandi eventi partecipati da migliaia di persone, da testimonial del calibro di Philippe Daverio e Antonio Paolucci e che nel tempo sono diventati anche mostre fotografiche itineranti ospitate in luoghi di prestigio come il Palazzo della Regione Toscana a Firenze, la Biblioteca San Giorgio di Pistoia e, con particolari allestimenti scenici, alcune delle più belle chiese pistoiesi.
Nel 2021 e nel 2022 le sue foto pubblicate nel libro “L’Altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia”, stampato in italiano, inglese e spagnolo, sono state protagoniste di una mostra fotografica di grande successo – realizzata con immagini di impatto, tecniche innovative e light box – prima in Spagna nella Chiesa dell’Università di Santiago di Compostela, poi nella suggestiva Chiesa di San Leone a Pistoia e infine nel Santuario Pontificio della Scala Santa a Roma.
Giorgio Tesi Editrice
La casa editrice di Giorgio Tesi Group propone ad un pubblico affezionato e sempre più ampio tutta una serie di pubblicazioni e magazine, libri e cataloghi dedicati alla Bellezza, ossia alla valorizzazione dell’arte, della natura e delle piante come della cultura e delle eccellenze locali.
NATURART
Naturart è la rivista in italiano e inglese che racconta Pistoia e il suo territorio. Il periodico trimestrale edito dalla Giorgio Tesi Editrice e distribuito nella città, nei suoi dintorni e in 60 paesi nel mondo negli anni si è rivelato un efficace strumento di promozione e coesione del territorio pistoiese e delle sue eccellenze. Un progetto originale e unico di marketing territoriale fatto di scoperte, approfondimenti e magnifiche fotografie inedite.
DISCOVER PISTOIA
Discover Pistoia è una moderna piattaforma di comunicazione integrata che comprende un portale di valorizzazione territoriale www.discoverpistoia.it e un urban magazine gratuito nato nell’aprile del 2018 sulla positiva scia di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, per informare mensilmente cittadini e turisti su arte, cultura, eventi, teatro, diventando un punto di riferimento e un luogo di discussione per la città ed il suo territorio.Il magazine è diffuso in allegato gratuito al quotidiano La Nazione ogni primo sabato del mese ed è reperibile in numerosi punti di distribuzione in città e provincia oltre che negli Uffici Turistici, le Biblioteche, le Mostre, i Teatri ed i Musei di tutto il territorio.