Serena Carradori: dal sogno di Mary Poppins alla realtà della Rise Up Musical Academy
Quella della Pistorienses, Serena Carradori, è una carriera che ha il sapore di un sogno.
Luca Bracali, un Pistorienses in giro per il mondo.
Abbiamo fatto due chiacchere con Luca Bracali, il fotografo pistoiese dagli innumerevoli riconoscimenti.
Il 2023 è stato per lui un anno caratterizzato e ricco di viaggi: dalla Colombia ad inizio anno fino ai paesi del nord europa, islanda, Finlandia e Norvegia. Arrivando all'Argentina, il Vietnam, Kirghizistan e Kazakistan. Di recente, a Settembre, Luca ha visitato Groenlandia e Danimarca ed è appena tornato dal Kazakistan.Leggere di più
L'intervento di Lorenzo Livi a ASTRO 2023 di San Diego!
Francesca Nerozzi in uscita con "Da Grandi"!
Attrice, danzatrice, mamma: è tutto questo, la Pistorienses Francesca Nerozzi che certo non si è fermata nei mesi dopo lo scatto della foto su fondo ocra.
Arriva a Pistoia il primo evento di Street Magic ideato da Francesco Micheloni!
La grande magia di Pistoia Magic arriva anche d’estate!
Nasce Pistoia Magic Street Festival, un evento diffuso che porta in città performance artistiche, conferenze-spettacolo e show oltre a laboratori itineranti ispirati al magico mondo di Harry Potter... Il tutto per bambini… di ogni età!
La centrale Cross di Pistoia è stata definita un’eccellenza del nostro sistema sanitario toscano e potrebbe diventare di riferimento europeo.
Il dottor Piero Paolini, direttore delle Centrali-Coordinamento regionale maxiemergenze e Cross (Centrale remota operativa soccorso sanitario) ha incontrato nei giorni scorsi il presidente della Commissione regionale sanità, Enrico Sostegni che ha definito le centrali pistoiesi "Un modello organizzativo pensato per gestire le emergenze ma che ha funzionato, sperimentando anche nuove soluzioni organizzative, a livello nazionale e internazionale durante la pandemia".
Come ha ricordato Paolini, la Cross, che non è più operativa dal 7 maggio scorso, durante la prima ondata della pandemia, dal 4 marzo al 26 aprile 2020, ha trasferito 116 pazienti Covid critici (38 anche in Germania), con aerei, elicotteri e ambulanze, ha effettuato 2.194 rilevazioni di posti letto e 230 trasferimenti con le barelle di biocontenimento. Nella seconda ondata i trasferimenti sono stati 27.
Il dottor Piero Paolini per il suo importante apporto sul nostro territorio, non può che essere un nuovo Pistorienses.
Luglio 18, 2023
La Fenice di Manuel Maiorano nella guida 50TopPizza 2023!
La Fenice Pizzeria Contemporanea è 84° nella guida 50Top Pizza 2023 d'Italia.
Il Pistorienses, Manuel Maiorano, ha colpito per la verità di scelta e tipologie di pizza: dalle pizze contemporanee, dall’impasto classico con farciture stagionali, alle classiche proposte in versione sottile e croccante fino alla focaccia al vapore per poi lasciare spazio alla fantasia con nuovi generi di pizza come la ‘Croccaria’, una focaccia super croccante e gli ‘Uramaki Fusion’, bocconcini di pizza dall’estetica sushi.
La Fenice rappresenta l'unica new entry toscana nella guida 50TopPizza: "Aver ricevuto il riconoscimento da 50TopPizza per la pizzeria tra le migliori 100 in Italia è il regalo che compensa ogni sforzo" spiega il maestro pizzaiolo.
E noi siamo super felici che un pistoiese sia tra le pizzerie migliori d'Italia.
Cosimo Maria Palopoli: nei 40 Under 40 di Fortune Italia!
Un Pistorienses è nella lista dei giovani italiani che hanno saputo fare la differenza!
Cosimo Maria Palopoli, 29 anni, è il fondatore, presidente e Ceo di IUV, startup innovativa orientata alla ricerca e sviluppo di soluzioni di confezionamento plastic-free e rivestimenti edibili per prodotti alimentari freschi attraverso “naturameri” biodegradabili.
Pistoiese, è stato inserito in Forty Under Forty proprio per il suo impegno nel cambiare il futuro e quello del nostro paese.
Fotografato con l’ormai noto fondo ocra da Nicolò Begliomini, per il progetto “Pistorienses: ritratti classici, racconti contemporanei”, Palopoli è un pluripremiato imprenditore e speaker orientato a temi che spaziano dall’innovazione alla sostenibilità e ai nuovi modelli di business. A 24 anni ha creato e brevettato “la Plastica che si Mangia”, EP3721721A1. Nel 2021 è il più giovane italiano a rappresentare l’Italia al Food Summit per l’Onu. Nel 2022 è stato nominato Inventore dell’anno 2023 da European Patent Office (Epo) e inserito dal World Economic Forum come nuova rivelazione: Young Global Leader 2023.
"Amaro San Jacopo" medaglia di bronzo come amaro Italiano al World Liqueur Award 2023
Amaro San Jacopo continua a far parlare di sé, stavolta, però, con una medaglia conquistata! Ebbene sì, l’amaro pistoiese ha vinto la medaglia di bronzo al World Liqueur Award 2023, una competizione internazionale che premia i migliori distillati e liquori del mondo (giusto per la cronaca quella vinta dall’amaro Jefferson nel 2021). Una medaglia che porta in alto il nome della nostra piccola città, Pistoia, e delle sue tradizioni, della sua gente e del buon bere!
L’amaro ha avuto nuova vita, in una nuova veste e con un packaging più innovativo e accattivante, grazie a Francesco Innocenti, per gli amici Cecco, proprietario dell’Osteria Gargantuà e nostro Pistorienses dove il prodotto naturalmente è reperibile, come del resto nei migliori locali della città. Cecco ha ridato vita ad una ricetta ereditata da suo zio aggiungendo solo della scorza di limone, per donare freschezza, e togliendo giusto un po’ di zucchero per dare un taglio più moderno ed interessante al prodotto. I benefici dell’amaro sono digestivi, tonici e diuretici, date le botaniche utilizzate, e la produzione è prettamente artigianale, fatta di spezie e radici vere, biologiche e biodinamiche e scevra dall’utilizzo di qualsiasi aroma o essenza.
In merito al premio ricevuto Cecco ha dichiarato: “Aver ottenuto questo riconoscimento significa molto per me, rende merito a Renato Bartolini, che è stato il vero ideatore di Amaro San Jacopo, ai suoi cari e a quella che è la mia, la nostra città! Facciamo un brindisi simbolico con l'Amaro a questa medaglia e a Pistoia!"
Pizzarienses: il racconto della Comunità reale continua
Il racconto della Comunità reale continua.
Continua il progetto “Pistorienses - ritratti classici, racconti contemporanei", con gli scatti di Nicolò Begliomini sull’ormai iconico sfondo ocra, un’iniziativa che è riuscita indubbiamente ad innescare una scintilla che ha ravvivato in tutti i protagonisti un forte senso di appartenenza alla città e alla comunità, gettando le basi per realizzare eventi e iniziative per la valorizzazione delle eccellenze della nostra città.